Ultimi Articoli
Il Governo Renzi ha intrapreso, con il disegno di legge delega approvato il 10 Luglio 2014, un percorso di riforma del Terzo Settore, allo scopo di promuovere la crescita, l’occupazione e lo sviluppo delle attività ad esso connesse, attraverso un riordino della disciplina vigente.
In tale prospettiva, lo scorso 12 Maggio 2014 il...
Leggi
A seguito di un accordo tra Inps ed Inail, a decorrere dal prossimo 15 gennaio 2014, cambiano le modalità di invio della comunicazione preventiva a carico degli utilizzatori di prestazioni di lavoro accessorio di soggetti retribuiti tramite buoni lavoro (Circolare Inps 177/2013 e Circolare Inail 63/2013).
In particolare gli...
Leggi
Con un comunicato stampa del 30.11.2013, n. 236, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha dato ufficialità alla ulteriore proroga del versamento del secondo acconto Ires e Irap da parte di tutti i soggetti Ires, compresi gli enti non profit. La scadenza è stata rinviata al 10 dicembre 2013. Ma la data di versamento non è...
Leggi
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 31/7/2013, fissa gli indirizzi operativi che guideranno i controlli del fisco, volti a contrastare l’evasione da parte dei contribuenti e a prevenire eventuali comportamenti abusivi.
Tra i destinatari delle disposizioni contenute nella circolare in esame spiccano...
Leggi
Il Decreto Interministeriale 27 marzo 2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, modifica le modalità per effettuare la comunicazione preventiva per i lavoratori intermittenti.
Nello specifico, dal 3 luglio 2013, data di entrata in vigore delle...
Leggi
Chi può applicare il regime agevolato previsto dalla legge n. 391/1991?
L’introduzione delle legge n. 398 del 1991 ha apportato importanti novità nel panorama normativo del terzo settore, a favore di quegli enti che, accanto all’attività istituzionale intendono svolgere anche una attività di natura commerciale.
Le...
Leggi
L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è stata istituita dal d.lgs. 446/1997.
Soggetti passivi dell’imposta sono tutti coloro che svolgono un’attività imprenditoriale o professionale.
Gli enti non commerciali sono sempre soggetti passivi di questa imposta, anche se con modalità diverse a seconda della...
Leggi